n. 52 – Scuola primaria. Maria e l’Annunciazione

SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA BAMBINI DAI 6 AI 7 ANNI (o Infanzia)
PROGRAMMI DIDATTICI PER MATERIE E PROGETTO FORMATIVO PROPOSTO : 
MARIA E L’ANNUNCIAZIONE

DURATA H 2,00/2,30

Obiettivi didattici dell’anno di scuola elementare (6/7 anni)

                                                             SVOLGIMENTO

Analisi generale. Prerequisiti:
1) Verbalizzare i contenuti di un’immagine
2) Localizzare oggetti in un quadro
3) Riconoscere i colori fondamentali

Il percorso formativo offerto ha come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi l’aspetto centrale della vita della Vergine Maria: l’Annunciazione.

Il percorso si snoderà all’interno della Basilica e del Museo Antico Tesoro e presenterà ai ragazzi le diverse opere d’arte raffiguranti questo stesso soggetto (Annunciazione) svolte da diversi artisti, in epoche diverse con materiali differenti ( mosaico, scultura, pittura, toreutica) . Inoltre, nella sala affrescata nel 1605 dal Pomarancio con le storie della Vita della Vergine la guida illustrerà ai piccoli partecipanti gli episodi della vita di Maria (Sposalizio, Annunciazione, Natale, Visitazione, Gesù tra i Dottori del Tempio) in modo da collocare l’evento dell’Annunciazione al centro del contesto biografico della Vergine.

Materia coinvolta: Italiano.

1) Ascoltare e comprendere letture e racconti.

2) Riconoscere caratteri in maiuscola (nomi dei profeti e delle sibille in maiuscola).

3) Individuare alcuni aspetti del testo (chi, come, dove, quando)

Il percorso avrà inizio con il racconto della vita di Maria, svolto dalla guida attraverso una lettura fiabesca dei grandi quadri dipinti dal Pomarancio nella volta della sala del Tesoro. I ragazzi verranno quindi invitati a verbalizzare con parole loro i contenuti delle immagini affrescate ed a localizzare i soggetti ( chi, dove, quando) e gli oggetti presenti in ogni quadro riconoscendone i colori fondamentali. In particolare verrà preso in esame il soggetto dell’Annunciazione ( evento centrale del Santuario lauretano e della Santa Casa) che i ragazzi potranno analizzare in modo approfondito attraverso le diverse interpretazioni che l’arte ne ha dato nella basilica in tempi diversi e attraverso molteplici materiali (la pittura –opere di Pomarancio e Ludovico Seitz-; la scultura –Annunciazione di Andrea Sansovino-; il mosaico –copia da Federico Barocci-; la toreutica: le porte bronzee della scuola dei Lombardo).

Materia coinvolta: Scienze                                                                                       

1) Acquisire le specie animali e vegetali

Nel loro lavoro di verbalizzazione i ragazzi saranno invitati ad individuare e catalogare in un taccuino le diverse specie di animali e di piante presenti negli affreschi della volta del Pomarancio e delle diverse opere approcciate

Materia coinvolta Religione.                                                                                     

1) Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai Cristiani la presenza di Dio creatore e Padre 

2) Cogliere l’identità di Gesù con particolare riferimento alla sua infanzia

Ai ragazzi verranno illustrati i segni che nell’ambiente ( sala del tesoro) richiamano ai cristiani ed alla presenza di Dio creatore e Padre ( le aureole, le persone del Padre, del Figlio ,dello Spirito Santo e della Vergine Maria). In particolare si svilupperanno i temi della figura di Gesù Bambino e del suo rapporto con Maria nella Santa Casa.

Materia coinvolta Geografia                                                                                    

1) Effettuare e rappresentare percorsi nello spazio grafico

Salendo quindi al museo si offrirà ai ragazzi, mediante alcune splendide mappe dipinte del XVI e XVII secolo, la possibilità di gettare uno sguardo sulla rappresentazione di uno spazio geografico fantastico dove potranno esperire la differenza di massima tra il qui ( Loreto) ed il lì ( Palestina).

Materia coinvolta Storia                                                                                             

1) Ordinare azioni e fatti in successione: orientamento sulla linea del tempo

2) Conoscere e ordinare eventi ciclici: la giornata, la settimana, i mesi. Acquisizione dei concetti

Nel contempo verrà proposta l’esperienza temporale passata in rapporto con quella presente attraverso la costruzione di una linea del tempo in cui i ragazzi possano prendere coscienza di una prospettiva storica di base. I partecipanti esperiranno quindi la ciclicità del tempo attraverso l’introduzione dell’idea liturgica dell’anno (stagioni legate al ricordo della nascita e della morte del Cristo come parafrasi della Natura).

ATTENZIONE, CONNESSIONE DELLE DUE PROPOSTE IN UNA SOLA :
“ANNUNCIAZIONE E TRASLAZIONE”

Per le classi seconde (o volendo anche per classi prime che si reputino in grado di approcciare il tema) il contenuto della prima proposta (Annunciazione) può essere messa in relazione con quella del luogo ove questa avvenne (la Santa Casa) approcciando quindi il tema della Traslazione attraverso il racconto tradizionale, narrato in modo fiabesco,  della Casa portata sul colle di lauri dagli angeli in volo. In questo modo si potrà mettere in relazione il tema dell’evento (Annunciazione) con il suo luogo storico ( Santa Casa) facendo guadagnare ai ragazzi la concatenazione degli eventi (tempo ciclico e lineare) nei diversi luoghi geografici (spazi). I temi possono essere separati o connessi a discrezione degli insegnanti e verranno stabiliti con la guida in sede di programmazione. A questo fine il laboratorio delle due proposte coinciderà in un’unica soluzione che sintetizzi entrambe. La fusione dei due percorsi non implica rilevanti variazioni della durata di h 2,00/2,30.

 

SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA BAMBINI DAI 7 AGLI 8 ANNI
PROGRAMMI DIDATTICI PER MATERIE E PROGETTO FORMATIVO PROPOSTO DAL MUSEO
LA TRASLAZIONE DELLA SANTA CASA

DURATA H 2,00/2,30

Obiettivi didattici del II anno di scuola elementare (7/ 8 anni)

SVOLGIMENTO

Introduzione

Il percorso formativo offerto ha come obiettivo quello di far conoscere ai ragazzi la storia della Traslazione della Santa Casa di Loreto sia dal punto di vista dell’evento storico che da quello “tradizionale”, introducendo i parametri di differenza tra le due narrazioni e stimolando alcune metodologie di ricerca (archeologica, documentale), volte a far comprendere il metodo per ricavare l’autenticità di un evento

Materia coinvolta: Geografia                                                                                      

1) Individuare la posizione di elementi nello spazio in relazione a precisi punti di riferimento.

2) Acquisire il concetto di confine e distinguere spazi interni ed esterni rispetto al  limite / perimetro.                                                                                  

3) Rappresentare un ambiente in pianta                                                              

4) Osservare un paesaggio e individuarne gli aspetti caratterizzanti distinguendo quelli antropici da quelli naturali                                                 

5) Riconoscere le più evidenti trasformazioni apportate dall’uomo sull’ambiente

Nei dipinti della Traslazione esposti nel Museo Antico Tesoro della Santa Casa verrà data l’opportunità ai ragazzi di individuare la posizione di alcuni elementi nello spazio geografico in rapporto a determinati punti di riferimento ( la Marche) , facendo loro acquisire il concetto di confine. Inoltre, nei fantasiosi paesaggi descritti dai pittori del XVI e XVII secolo, densi di particolari storici, geografici e legati alla vita quotidiana (trasporto a cavallo, vestiti, navi ecc) , i ragazzi saranno invitati a descrivere le differenze e le trasformazioni apportate dall’uomo sull’ambiente , distinguendo gli elementi antropici da quelli naturali nonché quelli del passato da quelli del presente.

Materia coinvolta: Religione                                                                                   

Riconoscere Maria come madre di Gesù e Madre dei cristiani. Conoscere la vita di Maria

In particolare, attraverso la rievocazione visiva dei luoghi dove sorgeva la Casa di Maria i ragazzi potranno approcciare, attraverso il racconto della guida, la vita della Vergine Maria ed i misteri principali accaduti nella Santa Casa di Loreto ( Annunciazione) dipinta in alcune preziose opere del museo ( Antonio da Faenza, G. Baglione).

Materia coinvolta: Storia                                                                                            

1) Scoprire i rapporti di successione e contemporaneità. Conoscenza del calendario                      

2) Distinguere la durata psicologica dalla durata reale delle esperienze personali

3) Analizzare la struttura dell’orologio e saperlo utilizzare

4) Cogliere i più evidenti mutamenti causati dal passare del tempo.

5) Comprendere l’importanza delle fonti per ricostruire il passato.

6) Ricostruire la storia personale usando fonti diverse

Attraverso gli stessi dipinti i ragazzi saranno invitati a cogliere le differenze tra il presente ed il passato attraverso l’osservazione degli abiti, dei mezzi di trasporto e del paesaggio presenti nelle opere analizzate. La storia della Traslazione della Santa Casa verrà inoltre utilizzata per mettere in evidenza la dislocazione di eventi diversi ( Annunciazione, Traslazione, epoca del dipinto, il momento storico stesso in cui essi osservano quegli eventi passati dal loro presente) in tempi diversi, facendo guadagnare ai ragazzi il senso della prospettiva storica e della concatenazione degli eventi in una linea temporale.

Materia coinvolta: Scienze                                                                                        

1)Distinguere esseri viventi e non viventi.

2)Osservazione degli esseri viventi e delle cose e di quanto li compone

3)Osservare e descrivere le piante

4)Confrontare le piante e declinare le differenze

5)Confrontare gli animali e declinare le differenze

Ancora, dotati di un taccuino, i partecipanti potranno classificare gli animali e la piante raffigurate nei dipinti declinandone anche l’utilizzo che in passato l’uomo ne faceva.

 

LABORATORIO

(il laboratorio è facoltativo e può essere incluso oppure escluso dal percorso a discrezione degli organizzatori)

Materia coinvolta : Arte e immagine                                                                        

1) Leggere e produrre immagini con materiali e tecniche diverse.                

2) Osservare lo stile di vari pittori                                                                            

3) Rielaborare mediante il colore la figura e lo sfondo di un’immagine pittorica

Ogni ragazzo avrà a disposizione:
– un sacchetto con i pezzi del puzzle da ricomporre raffigurante l’Annunciazione all’interno della Santa Casa.
– un supporto sul quale potranno incollare il puzzle ricavandone un grazioso quadretto da appendere
Nel lato posteriore del supporto, con uno stencil i ragazzi ricaveranno una cornice all’interno della quale, con parole loro, potranno comporre un breve testo nel quale potranno descrivere l’evento riportato nel puzzle . 

Materia coinvolta: Italiano                                                                                          

1) Formulare frasi complete per descrivere e spiegare immagini.                  

2) Comprendere, memorizzare e utilizzare dati ricavati dall’ascolto             

3) Ricostruire un racconto partendo dalle sequenze date                                

4) Comporre brevi testi di tipo narrativo.                                                              

5) Collocare le azioni nei tre tempi ( passato, presente e futuro)

Verranno invitati a collocare nel luogo e nel tempo l’evento di cui avranno fornito la descrizione in rapporto a quello in cui essi lo hanno reinterpretato attraverso il lavoretto svolto

COSTO DEL SERVIZIO DI VISITA GUIDATA

Gruppi da 10 a 20 persone € 5,00 a persona

Gruppi da 21 a 25 persone € 4,00 a persona

Gruppi da 26 a 35 persone € 3,50 a persona

Gruppi da 36 persone in poi € 3,00 a persona

Biglietti d’ingresso al museo per gruppi scolastici: offerta libera senza laboratorio, Con laboratorio € 2,00 a persona (per l’organizzazione delle sale)

  Ti potrebbero anche interessare: