
PERCORSI FORMATIVI
RIVOLTI ALLE SCUOLE MATERNE ED ALLE SCUOLE PRIMARIE
Percorso proposto e titolo del programma | Classi di riferimento | Luogo di svolgimento | Materie coinvolte | Presenza di laboratorio |
---|---|---|---|---|
"L'Annunciazione nella Casa di Maria portata in volo dagli angeli a Loreto" | Ultimo anno delle materne Prima e seconda primaria | Loreto: Basilica e Museo | Religione, * Storia dell’arte *, Geografia *, Storia * | SI (facoltativo) |
I santuari nell'Europa del Medioevo: le reliquie, i pellegrini ed il pellegrinaggio nella storia e nell'arte europea" Il caso del Santuario di Loreto" | Terza, quarta e quinta primaria | Loreto: Basilica e Museo | Religione, Storia, Geografia, Storia dell'Arte, Archeologia | SI (facoltativo) |
PERCORSI INFORMATIVI
RIVOLTI ALLE SCUOLE SECONDARIE E SUPERIORI
Percorso proposto e titolo del programma | Classi di riferimento | Luogo di svolgimento | Materie coinvolte | Presenza di laboratorio |
---|---|---|---|---|
Alla scoperta delle Marche antiche. Le origini picene dei marchigiani. Illustrazione della civiltà Picena e delle Marche antiche tra Galli Senoni, Greci Dori, e Piceni | Quarta e quinta primaria**, Scuole secondarie, Scuole superiori | Ancona - Urbisaglia | Storia, Storia dell'Arte, Geografia, Storia delle religioni | NO |
Percorso Leopardiano | Quarta e quinta primaria**, Scuole secondarie, Scuole superiori | Recanati | Storia, Filosofia, Letteratura | Test Report Cognitivo finale |
Pensiero e Azione del Risorgimento nelle Marche | Scuole secondarie, Scuole superiori | Tolentino, Recanati, Castelfidardo, Senigallia, Civitella del Tronto | Risorgimento Italiano | NO |
Percorso Federiciano | Scuole secondarie, Scuole superiori | Jesi | Federico II di Svevia | NO |
Percorso Mariologico | Scuole secondarie, Scuole superiori | Loreto | Mariologico | NO |
* Trattandosi di ragazzi molto piccoli le materie verranno appena accennate e / o in ogni caso proposte con linguaggio ed approccio adeguato a bambini di questa età. Tali materie verranno in ogni caso indirettamente chiamate in causa per l’illustrazione, per quanto immaginaria ed ideale per i ragazzi, al fine di far comprendere il tragitto osservato dalla Santa Casa nel suo Viaggio dalla Palestina all’Italia . L’accaduto ( Annunciazione) verrà proposto ai ragazzi attraverso le diverse forme con cui l’arte lo ha reso all’internod ella basilica lauretana ( musiva, scultorea, bronzea, pittorica)
** Il tema archeologico potrà essere utile anche alle classi quarta e quinta delle primarie che hanno lo studio del mondo antico nei loro programmi
** Per quanto invece concerne il percorso leopardiano volendo lo si potrà affrontare anche con le ultime classi delle primarie. In questo caso, tuttavia, rispetto al programma proposto per le scuole secondarie e superiori, si eviterà l’esposizione dei temi filosofici filosofico delle forme relative al pessimismo leopardiano limitandosi alla semplice esposizione biografica ad agli aspetti più elementari della sua poetica.