n. 4 – Il Castello di Santa Maria di Loreto

Il Castello di Santa Maria di Loreto
Durata: h 2,15

L’itinerario riguarda l’imponente sistema difensivo sorto a più riprese in difesa del Santuario della Santa Casa di Loreto tra il 1488 ed il 1522.
A partire dal 1453 infatti, quando i Turchi occuparono Costantinopoli provocando la caduta dell’impero Romano d’Oriente, la presenza mussulmana in Adriatico si fece schiacciante, esigendo la costruzione di architetture capaci di far desistere, con la loro imponenza, le navi turche dallo sbarco. Su incarico di Sisto IV in un primo momento e quindi su ordine di Leone X in un secondo, il Santuario di Loreto fu adeguatamente munito di insuperabili fortificazioni. Questo impressionante sistema militare, che fece della basilica di Loreto l’unica chiesa fortificata del mondo, ebbe in architetti come Baccio Pontelli,, Cristoforo Resse da Imola ed Antonio da Sangallo il Giovane i propri geni costruttori, che qui applicarono le principali teorie balistiche a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. Il percorso, che riguarda l’intero aspetto delle fortificazioni di quella che fu detta “la cittadella della Fede”, prevede un inedito circuito ad anello intorno alla città ed al Santuario, osservandone mura, bastioni (circolari e pentagonali) porte urbiche, e sistemi difensivi.

Rendez-vous con la guida
Incontro con la guida nella piazza del Santuario, in prossimità della Fontana maggiore, di fronte alla facciata della basilica (sotto gli adiacenti porticati in caso di pioggia)

Illustrazione della Santa Casa:
la reliquia sotto il profilo storico,artistico e religioso. La santa Casa e gli Angeli.

La prima basilica del XIV secolo : il muro difensivo quadrilatero    

Illustrazione della prima basilica sorta intorno alla Santa Casa nel XIV secolo. Visita alle strutture residue del muro quadrilatero che garanti sicurezza alla Santa Casa fino al 1468 ad all’unica torre originaria dell’antico complesso oggi inserita nel contesto della basilica quattrocentesca, L’antico ingresso e la più antica via di pellegrinaggio .

La seconda basilica del XV secolo ed il nuovo sistema difensivo:
illustrazione dal basso delle nuove imponenti absidi costruite da Marino di Marco Cedrino a partire dal 1471 ed alle fortificazioni “aeree” (camminamenti di ronda)  in esse sviluppate da Baccio Pontelli a partire dal 1488. La visita si snoderà alle basi degli imponenti torrioni e-ove possibile-mostrerà le quattro cisterne destinate alla raccolta della acque piovane quale riserva idrica per gli assedi di lunga durata, Dal basso di potranno inoltre meglio illustrare le caditoie (non più visibili dall’alto) per la pratica della difesa piombante, 

Illustrazione del percorso fortificato a nord: il bastone “sghembo”, le “Centofinestre” ed il torrione di nord-ovest del Palazzo Apostolico.
Con una breve passeggiata appena fuori da porta Marina si potrà ammirare l’enorme complesso bramantesco meglio noto come le “Centofinestre” con il bastione sghembo e le garrite per le funzioni di difesa da nord ovest. Impressionante il massiccio torrione angolare del palazzo apostolico -poco visibile dalla piazza- che doveva garantire la difesa verso eventuali attacchi da ponente 

Porta Marina, Bastione di Nord-est e Mura leonine:
la passeggiata riprenderà da Porta Marina, Fatta costruire nelle forme attuali dal Cardinale Antonio Barberini intorno al 1620, la si attraverserà  per giungere all’imponente bastione di nord-est dal quale si apre il più formidabile  scorcio sull’intero complesso  difensivo piombante e radente del santuario, Qui verranno illustrate le funzioni delle cortine in rapporto ai torrioni, e l’uso delle speciali merlature a doppio seno -forse desunte da un disegno di Francesco di Giorgio Martini – nonchè gli eleganti bastioni pentagonali rompitratta di Giovanni Branca da Pesaro del 1620. Verranno quindi ricordate le tre compagnie lauretane -di corazze, bombardieri e archibugieri-che insieme all’ordine dei Cavalieri Lauretani garantirono il presidio armato dell’intero sistema difensivo., 

Porta Romana e bastione omonimo:
il percorso giungerà quindi alla principale porta urbica di Loreto : Porta Romana. Anticamente dotata di ponte levatoio, la porta conserva ancora la sua decorazione statuaria originale. Da qui sarà possibile illustrare il Borgo Sistino, progettato da Pompeo Floriani su ordine di Sisto V con pianta a scacchiera secondo il principio dle Castrum diminuito, lungo il cui asse principale si snodano i più bei palazzi nobiliari della città mariana, Si procede quindi con la visita all’interno del bastione omonimo, autentico gioiello rinascimentale. E’ qui possibile osservare la struttura a camera stagna delle cannoniere, le bocche da fuoco, la cisterna e le curiose piombatoie, progettate per la difesa con liquidi infiammabili. In uscita, dopo la torre civica, il percorso riprende in esterno per giungere all’antica Porta Osimana, murata alla fine del XVI secolo, ma di cui è ancora visibile la struttura

Palazzo Apostolico ed ingresso in piazza:
Illustrazione dell’ingresso principale alla piazza della Madonna e del torrione del Palazzo Apostolico con il relativo sistema difensivo radente. Ingresso e spiegazione della piazza monumentale: loggiati del Palazzo Apostolico, Fontana Maggiore, facciata, campanile.

Visita ai camminamenti di Ronda (facoltativo):
il percorso può a questo punto prevedere la salita ai Camminamenti di ronda sopra le absidi della basilica  oppure proseguire  con la visita all’interno della basilica.
Dal circuito di ronda si potrà osservare un panorama a 360° dagli Appennini al Mare Adriatico ed al Monte Conero e, internamente, le costruzioni di contenimento per la cupola progettate da Antonio da Sangallo il Giovane nonchè le sottostanti volte centinate delle cappelle radiali della basilica In particolare verranno illustrati:
A) I Monti Azzurri cantati dal Leoaprdi nelle Ricordanze
B) La città di Recanati e la Villa di Beniamino Gigli
C) Il Porto di Recanati costruito nel 1229 per concessione di Federico II
D) Il Monte Conero e le città di Sirolo, Numana e Marcelli
E) Castelfidardo ed i luoghi della celebre battaglia risorgimentale
F) Il cimitero di guerra polacco con i caduti sulla Linea Gotica
G) Il museo dell’aeronautica con la medaglia portata  sulla Luna 

Fine del servizio di visita guidata

 

COSTO DEL SERVIZIO DI VISITA GUIDATA
Mezza Giornata/HD:
€ 100,00 fino a 20 persone + € 2,00 per ogni persona aggiunta alla ventesima

COSTI ACCESSORI
Biglietto d’ingresso ai Camminamenti di ronda: individuali € 6,00 ;  gruppi € 5,00;  scuole € 3,50
Noleggio Radio Auricolari: € 1,50 a persona*
I radio auricolari NON sono obbligatori per il presente percorso., Tuttavia, svolgendosi il percorso sui camminamenti di ronda necessariamente in fila indiana -dati gli spazi medievali a disposizione-, è consigliato il noleggio dei radio auricolari per consentire a ciascun partecipante un buon ascolto della spiegazione

NOTE
La salita ai camminamenti di ronda avrà luogo tramite una scala a chiocciola di 124 gradini del XV secolo molto ripida ed angusta. Si sconsiglia assolutamente la salita a persone con problemi di claustrofobia e di cardiopatia.
La salita, in alcuni punti, è direttamente comunicante con la basilica ed essendo il fenomeno acustico in chiesa particolarmente efficace, si prega quanti saliranno di osservare il massimo silenzio al fine di non disturbare le funzioni in corso o quanti raccolti in preghiera,

ORARI  E  GIORNI  IN CUI IL PRESENTE  PERCORSO  SI PUO’ SVOLGERE:
Il presente percorso è praticabile ogni giorno, fino alle ore 18.30 previa prenotazione.
In caso di pioggia il servizio di visita guidata può subire forti riduzioni essendo per gran parte in esterno, Si consiglia, in questi casi, di predisporre eventuali percorsi  alternativi come la visita all’interno della Basilica oppure al Pontificio Museo della Santa Casa.

  Ti potrebbero anche interessare: